VIEW
Indice

Up Climbing 31

Sommario

  • Editoriale

    panorama in BN delle Calanques
  • Nel regno di Berhault

    Storia
    Climber in falesia a picco sul mare a la Turbie
  • Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

    Storia
    Climber in falesia
  • Verdon senza tempo

    Storia
    Climber in falesia
  • Françoise “Snoopinette” Lepron

    Personaggi
    Climber fa una spaccata su una parete artificiale
  • Seb Bouin e Buoux

    Storia
    Climber in falesia
  • Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

    Personaggi
    Antoine Le Menestrel
  • La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

    Storia
    Climber in falesia
  • Costa Azzurra indoor

    Storia
    interno della palestra di arrampicata inodoro Arkose di Nizza
  • Jean Gounand, le imprese di chi sa immaginare

    Personaggi
    Climber in parete
  • L'età del Ferro

    Proposte
    L'età del Ferro
  • Ticino Bouldering

    Storia
    Climber fa bouldering a Brione
  • Brazz. An orange-oil flock

    Publiredazionale
    Climber fa bouldering
  • Bernd Zangerl

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Svana Bjarnason

    Personaggi
    Svana Bjarnason
  • Mathieu “Memè” Maynadier

    Personaggi
    climers impegnati in parete
  • Arrampicare in Valle del Vanoi

    Proposte
    climber in falesia
  • Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna

    Jollypower
    Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Mathieu “Memè” Maynadier

Traduzione e cura di
Eugenio Pesci
Con la collaborazione di
Roberta Perelli
climers impegnati in parete

Mathieu Maynadier nel 2023 su un superbo tiro di misto sulla parete sud del Meru.
Foto: S. Gietl

Mathieu “Memè” Maynadier, è nato e vive a Briançon, guida alpina, 40 anni, e oggi uno degli alpinisti francesi più famosi e capaci, con particolare riferimento alle vie estreme di misto, con aperture di itinerari di livello internazionale sia sulle Alpi che in Himalaya. Da alcuni anni scalatore professionista, ottimo arrampicatore sportivo, si dedica ai diversi aspetti delle pratiche alpine, ma cercando soprattutto di portare ad alta quota i progressi tecnici del misto e del ghiaccio.

Come hai iniziato a praticare alpinismo, e quali sono state le prime sensazioni che hai avuto arrampicando ed andando in montagna?

Ho iniziato a praticare alpinismo con le associazioni locali della zona di Briançon quando ero un ragazzino e questo in differenti campi che andavano dalle vie più lunghe al canyoning. Poi mi sono unito al gruppo locale della FFME e poi a quello nazionale.

I miei genitori mi lasciavano sempre andare da solo o con qualche amico. Così ho iniziato a fare alpinismo in autonomia …