VIEW
Indice

Up Climbing 31

Sommario

  • Editoriale

    panorama in BN delle Calanques
  • Nel regno di Berhault

    Storia
    Climber in falesia a picco sul mare a la Turbie
  • Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

    Storia
    Climber in falesia
  • Verdon senza tempo

    Storia
    Climber in falesia
  • Françoise “Snoopinette” Lepron

    Personaggi
    Climber fa una spaccata su una parete artificiale
  • Seb Bouin e Buoux

    Storia
    Climber in falesia
  • Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

    Personaggi
    Antoine Le Menestrel
  • La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

    Storia
    Climber in falesia
  • Costa Azzurra indoor

    Storia
    interno della palestra di arrampicata inodoro Arkose di Nizza
  • Jean Gounand, le imprese di chi sa immaginare

    Personaggi
    Climber in parete
  • L'età del Ferro

    Proposte
    L'età del Ferro
  • Ticino Bouldering

    Storia
    Climber fa bouldering a Brione
  • Brazz. An orange-oil flock

    Publiredazionale
    Climber fa bouldering
  • Bernd Zangerl

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Svana Bjarnason

    Personaggi
    Svana Bjarnason
  • Mathieu “Memè” Maynadier

    Personaggi
    climers impegnati in parete
  • Arrampicare in Valle del Vanoi

    Proposte
    climber in falesia
  • Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna

    Jollypower
    Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Editoriale

Testo
Eugenio Pesci
panorama in BN delle Calanques
Le Calanques

tipico paesaggio della costa francese.
Foto: Hugo Vidal, Unsplash

Vi sono zone aree geografiche che hanno, nel tempo, dato un contributo fondamentale allo sviluppo dell’arrampicata sportiva in falesia. È quasi superfluo e didascalico sottolineare come le regioni della Provenza e della Costa Azzurra appartengano a pieno diritto a questo ristretto numero di aree fondative.

Negli anni 80 e 90 del novecento, un impulso essenziale all’arrampicata in falesia è venuto da luoghi come Buoux, il Verdon, le Calanques, la Loubiere e tante altre falesie importantissime della Francia del sud.

Personaggi di livello mondiale assoluto, come i due Patrick, Edlinger e Berhault, purtroppo entrambi prematuramente scomparsi in modo drammatico, hanno realmente dato l’alfa e l’omega per una nuova disciplina, per molti versi alternativa al classico alpinismo su roccia.

Ad essi, si sono aggiunti altri nomi famosi, come J. B. Tribout, Marc e Antoine Le Menestrel, fino agli ultimi protagonisti dell’arrampicata sportiva francese fra cui è necessario sicuramente citare Seb Bo…