VIEW
Indice

Up Climbing 31

Sommario

  • Editoriale

    panorama in BN delle Calanques
  • Nel regno di Berhault

    Storia
    Climber in falesia a picco sul mare a la Turbie
  • Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

    Storia
    Climber in falesia
  • Verdon senza tempo

    Storia
    Climber in falesia
  • Françoise “Snoopinette” Lepron

    Personaggi
    Climber fa una spaccata su una parete artificiale
  • Seb Bouin e Buoux

    Storia
    Climber in falesia
  • Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

    Personaggi
    Antoine Le Menestrel
  • La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

    Storia
    Climber in falesia
  • Costa Azzurra indoor

    Storia
    interno della palestra di arrampicata inodoro Arkose di Nizza
  • Jean Gounand, le imprese di chi sa immaginare

    Personaggi
    Climber in parete
  • L'età del Ferro

    Proposte
    L'età del Ferro
  • Ticino Bouldering

    Storia
    Climber fa bouldering a Brione
  • Brazz. An orange-oil flock

    Publiredazionale
    Climber fa bouldering
  • Bernd Zangerl

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Svana Bjarnason

    Personaggi
    Svana Bjarnason
  • Mathieu “Memè” Maynadier

    Personaggi
    climers impegnati in parete
  • Arrampicare in Valle del Vanoi

    Proposte
    climber in falesia
  • Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna

    Jollypower
    Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Arrampicare in Valle del Vanoi

L’isola di granito

Testo e foto
Alessio Conz
climber in falesia

Falesia Salina
Foto: Arch. Conz

La Valle del Vanoi si stacca dalla Valle del Primiero, dove si abbandona la Statale al cospetto delle famose Pale di San Martino per entrare nel lungo tunnel che sbuca letteralmente in un altro mondo; così vicini alle Dolomiti ma così distanti, visto che siamo nel Gruppo del Lagorai.

Il tunnel sbuca a Canal San Bovo e pochi chilometri dopo si trova una serie di belle pareti granitiche alte fino a 400 metri, quasi tutte accessibili in pochi minuti dalla strada sottostante.

Nella guida Lagorai Rock del 2019 (IIª edizione) si trovano 27 multipitch e una falesia con una cinquantina di monotiri, però fino al 2011 questa zona era sostanzialmente sconosciuta viste le rare relazioni esistenti e le difficoltà di raggiungere e riconoscere gli attacchi.

Un tentativo di ripetizione effettuato con Gianfranco Tomio nel 2010, durante la lavorazione della prima edizione della guida, aveva sortito solamente una giornata decisamente insoddisfacente.

A questo punto l’unica cosa da fare era cercare gli…