VIEW
Indice

Up Climbing 31

Sommario

  • Editoriale

    panorama in BN delle Calanques
  • Nel regno di Berhault

    Storia
    Climber in falesia a picco sul mare a la Turbie
  • Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

    Storia
    Climber in falesia
  • Verdon senza tempo

    Storia
    Climber in falesia
  • Françoise “Snoopinette” Lepron

    Personaggi
    Climber fa una spaccata su una parete artificiale
  • Seb Bouin e Buoux

    Storia
    Climber in falesia
  • Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

    Personaggi
    Antoine Le Menestrel
  • La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

    Storia
    Climber in falesia
  • Costa Azzurra indoor

    Storia
    interno della palestra di arrampicata inodoro Arkose di Nizza
  • Jean Gounand, le imprese di chi sa immaginare

    Personaggi
    Climber in parete
  • L'età del Ferro

    Proposte
    L'età del Ferro
  • Ticino Bouldering

    Storia
    Climber fa bouldering a Brione
  • Brazz. An orange-oil flock

    Publiredazionale
    Climber fa bouldering
  • Bernd Zangerl

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Svana Bjarnason

    Personaggi
    Svana Bjarnason
  • Mathieu “Memè” Maynadier

    Personaggi
    climers impegnati in parete
  • Arrampicare in Valle del Vanoi

    Proposte
    climber in falesia
  • Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna

    Jollypower
    Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

Traduzione e cura di
Claudia Colonia
Antoine Le Menestrel
Antoine Le Menestrel

Foto: J. Burlot

Antoine Le Menestrel, 59, è stato, negli anni 80 in parte 90, insieme al fratello Marc, uno dei grandi animatori della nascita dell’arrampicata sportiva in Francia. Arrampicatore raffinatissimo si è prevalentemente dedicato a tiri estremi in falesia, (Ravage 8b+/c, 1986) e a Buoux soprattutto, ed è poi passato, attraverso la propria indole artistica, a promuovere una forma di dance escalade che lo ha reso celebre anche in questo contesto con numerose performance in giro per il mondo.

Anni Ottanta: il mondo dell’arrampicata è in pieno fermento, le regole del gioco stanno cambiando, tutto scorre veloce. Gli arrampicatori sono ispirati da nuove idee che hanno l’intento di spezzare con il passato e da uno spirito rivoluzionario che li agita dentro, creando quell’irrequietezza necessaria a rompere gli schemi.

Il Sud della Francia si sta affermando come il luogo dove tutta questa trasformazione, iniziata a metà degli anni Settanta nelle falesie del Nord, trova le condizioni ideali per sedim…