VIEW
Indice

Up Climbing 31

Sommario

  • Editoriale

    panorama in BN delle Calanques
  • Nel regno di Berhault

    Storia
    Climber in falesia a picco sul mare a la Turbie
  • Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

    Storia
    Climber in falesia
  • Verdon senza tempo

    Storia
    Climber in falesia
  • Françoise “Snoopinette” Lepron

    Personaggi
    Climber fa una spaccata su una parete artificiale
  • Seb Bouin e Buoux

    Storia
    Climber in falesia
  • Antoine Le Menestrel, Vertical Dance

    Personaggi
    Antoine Le Menestrel
  • La storia dell’arrampicata tra l’Orgon e Mouriès

    Storia
    Climber in falesia
  • Costa Azzurra indoor

    Storia
    interno della palestra di arrampicata inodoro Arkose di Nizza
  • Jean Gounand, le imprese di chi sa immaginare

    Personaggi
    Climber in parete
  • L'età del Ferro

    Proposte
    L'età del Ferro
  • Ticino Bouldering

    Storia
    Climber fa bouldering a Brione
  • Brazz. An orange-oil flock

    Publiredazionale
    Climber fa bouldering
  • Bernd Zangerl

    Personaggi
    Climber fa bouldering
  • Svana Bjarnason

    Personaggi
    Svana Bjarnason
  • Mathieu “Memè” Maynadier

    Personaggi
    climers impegnati in parete
  • Arrampicare in Valle del Vanoi

    Proposte
    climber in falesia
  • Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna

    Jollypower
    Heidegger, il dead lift, e l’Essere, nel tempo della scalata moderna
  • Proposte prodotti

    Vetrina
Indice

Alla scoperta dell’estremo Ponente Ligure

Testo
Matteo Gambaro e Alessandro Cariga
Climber in falesia
Raffaella Cottalorda

si districa tra le colature in un freddo inverno! Settore Bunker, La Brigue.
Foto: A.Cariga

L’arrampicata nell’estremo Ponente ligure affonda le sue radici in tempi antichi, mantenendosi per lungo periodo nascosta e poco documentata.

Pubblicità

LaSportiva Ondra Comp

Questa regione, che si sviluppa lungo le valli Roya e Argentina, è un luogo di straordinaria bellezza e rilevanza storica. Le valli sono unite dal suggestivo colle di Sanson, percorso da una strada sterrata che ha servito da collegamento per secoli.

La valle del fiume Roya, contesa tra Italia e Francia, custodisce testimonianze di un passato ricco di storia, a partire dalle incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie e di Fontanalba. Nel IV secolo a.C., le tribù liguri tentarono di respingere le invasioni dei Celti, ma alla fine tutto il bacino del Roya cadde sotto il controllo romano. Con la caduta dell’Impero Romano, queste terre furono abitate da entrambi i popoli che si contesero il possesso fino al 1947, quando, con il Trattato di Parigi, l’alta valle fu ufficialmente annessa alla Francia.

Oggi,…