VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
Oltre il limite
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Introduzione

    Un alpinista festeggia in vetta
  • Prefazione

    Ritratto dell'autore
  • I campioni e le loro storie

    Tatiana Locatelli corre lungo le sponde di un lago montano
  • Le interviste

    Andrea seduto fuori dal rifugio Duca degli Abruzzi
  • Il numero 12

    Cordata in cresta
  • Le domande

    Capitolo 001
    Scialpinista sul Monte Bianco
  • Gli intervistati

    Capitolo 002
    Luka Lindič in allenamento su un monte
  • Il minimo comune denominatore

    Capitolo 003
    Scialpinista impegnato in una curva
  • Da zero a oltre il limite

    Alpinista affronta il vento sul Monte Breithorn
  • Conclusioni

    Alpinista affronta una salita di misto
Capitoli

Il numero 12

Cordata in cresta

Aiguille du Midi, Monte Bianco. Foto: Julia Caesar

12 atleti, 12 domande, 12 argomentazioni: perché proprio 12?
Nella mitologia greca 12 erano gli Dei principali che abitavano l’Olimpo.
12 erano i cavalieri della tavola rotonda.
12 le costellazioni e i segni dello zodiaco.
12 gli animali dell’oroscopo cinesi e i marescialli di Napoleone.
12 erano gli apostoli e 12 sono state le fatiche di Ercole.
Il numero 12 viene spesso considerato il più sacro tra i numeri, anche per la sua correlazione stretta con il 3, numero perfetto per eccellenza. 12= 1+2= 3.

 

Questo numero incarna in Terra ciò che è già perfetto e in totale armonia in cielo.
In molte culture è l’anno della vita nel quale si compiono le iniziazioni, quei riti cioè che decretano la fine della giovinezza e l’inizio dell’età adulta: il passaggio dall’ordinario allo straordinario, la fine della spensieratezza e l’inizio dell’impegno per gli altri nella società. La dimostrazione di essere forti, adulti, pronti alla vita ed alle sue “fatiche”.


Il numero 1 è la cifra dell’ego, d…