VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
Fotografare il paesaggio
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Prefazione

    l'autore in poso su una macchina
  • Introduzione

  • Premesse tecniche

    Capitolo 001
    retro di una macchina fotografica
  • Le modalità di scatto della fotocamera

    Capitolo 002
    macchina fotografica dall'alto
  • I formati RAW e accenno alla post produzione

    Capitolo 003
    immagine digitale
  • Parte pratica compositiva

    Capitolo 004
    panorama dolomitico con obiettivo in primissimo piano
  • Parte pratica avanzata

    Capitolo 005
    Parte pratica avanzata
  • La post produzione

    Capitolo 006
    La post produzione
  • Suggerimenti

    Capitolo 007
    alpinisti in un canale in dolomiti
  • Extra

    Capitolo 008
    tramonto in montagna
  • Conclusioni

Capitoli

La post produzione

Capitolo 006
La post produzione

La post produzione è una fase molto importante per ottenere delle belle fotografie, fondamentale quando si sceglie di scattare in formato RAW. Queste immagini hanno molte informazioni, significativamente di più dei file JPEG.

Questo significa che le immagini RAW hanno dei dati che non si percepiscono direttamente sullo schermo o sulla carta, ma che possono servire per offrire al fotografo un ampio margine di modifica.

Mentre le immagini JPEG rappresentano i dati con solo 8 bit per ogni colore (rosso, verde, blu), le immagini RAW possono disporre di molti più bit, come 10, 12, 14 o anche 16 bit per colore. Registrare il file con più bit significa avere più informazioni.

Con più bit ci sono molte più sfumature di colore e si riducono significativamente i problemi come il banding o blocchi di colore (i blocchi di colore si creano quando la profondità di bit è troppo bassa per consentire una sfumatura uniforme. Quando il numero di canali del file su cui si sta facendo post produzione è…