VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
Fotografare il paesaggio
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Prefazione

    l'autore in poso su una macchina
  • Introduzione

  • Premesse tecniche

    Capitolo 001
    retro di una macchina fotografica
  • Le modalità di scatto della fotocamera

    Capitolo 002
    macchina fotografica dall'alto
  • I formati RAW e accenno alla post produzione

    Capitolo 003
    immagine digitale
  • Parte pratica compositiva

    Capitolo 004
    panorama dolomitico con obiettivo in primissimo piano
  • Parte pratica avanzata

    Capitolo 005
    Parte pratica avanzata
  • La post produzione

    Capitolo 006
    La post produzione
  • Suggerimenti

    Capitolo 007
    alpinisti in un canale in dolomiti
  • Extra

    Capitolo 008
    tramonto in montagna
  • Conclusioni

Capitoli

I formati RAW e accenno alla post produzione

Capitolo 003
immagine digitale

È piuttosto frequente sentire sia neofiti che esperti domandarsi: «Raw o jpeg?». Cerchiamo di capire cosa dovremmo considerare per dare una risposta.

Chiaramente in questo capitolo parliamo di un concetto riservato totalmente alle fotocamere digitali, tuttavia è utile fare alcuni paragoni con il mondo analogico per poter comprendere a pieno cosa stiamo dicendo. La fotocamera digitale produce un file che al suo interno contiene tutte le informazioni che il sensore ha ottenuto durante lo scatto. Questa tipologia di file viene chiamata comunemente Raw, letteralmente “grezzo” ed è paragonabile al singolo fotogramma di un negativo.

Fotografare in questo formato necessita quindi di un secondo passaggio al computer, ovvero la post produzione, per raffinare l’immagine grezza in modo da ottenere il risultato che fin dallo scatto ci aspettavamo.

N.b. Ho utilizzato la parola “necessita”! Scattare in RAW ci obbliga alla post produzione, più avanti ti dirò il perché.

 

In alternativa le fotoc…