Prefazione

In montagna niente rallenta una cordata come cercare di scendere in modo sicuro. Esausto, impaziente, e spesso alle prese con l’arrivo del cattivo tempo o con un terreno poco familiare da decifrare, l’alpinista finisce spesso col commettere qualche errore fatale sulla via del ritorno. Per questo la discesa è il momento della disciplina.
Psicologicamente è la fase più stancante dell’intera impresa, e spesso la più rischiosa. Quando si prepara un’ascensione impegnativa, la maggior parte delle volte si finisce col dedicare troppa attenzione alla salita a discapito della discesa o della ritirata. Pensa a ogni scalata come a qualcosa di completo, che prevede la partenza dal campo base ma anche il ritorno al campo base. Pianificare la discesa, in qualsiasi condizione, è di importanza cruciale.
Considera quale effetto può avere la via sul tuo corpo, ma anche sulla tua mente. Se si tratta di una parete veramente al limite, puoi stare tranquillo che alle fine sarai sfinito, e psicologicament…