VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
Alpinismo estremo
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Prefazione

    alpinista su una via di misto
  • Premessa

  • Introduzione

    alpinista sotto le bandiere di preghiera in tibet
  • Parte prima - Come affrontare la montagna

    Parte prima - Come affrontare la montagna
  • Carattere e approccio mentale

    Capitolo 001
  • Accettare il fallimento

    alpinista dorme
  • Parte Seconda - Allenamento

    alpinista su una via di misto
  • Preparazione mentale

    Capitolo 002
  • Preparazione atletica: le basi

    Capitolo 003
  • Allenare la forza

    Capitolo 004
  • Allenare la resistenza

    Capitolo 005
  • In solitaria

  • Nutrizione

    Capitolo 006
  • Grosso errore sul Monte Huntington

    alpinista su una via di misto
  • Parte Terza - Materiali

    alpinista su una via di misto
  • Abbigliamento

    Capitolo 007
  • Deprivazione sul Monte Hunter

    alpinista su una via di misto
  • Leggero e veloce

  • Un banale errore

    Un banale errore
  • Materiale Tecnico

    Capitolo 008
  • Quando il casco è una buona idea

    parete di una montagna in nepal
  • Se la cartina mente

    parete di una montagna in Pakistan
  • Protezioni

    Capitolo 009
    alpinista su una via di misto
  • Parte Quarta - Tecnica

    alpinista in sosta su un 8000
  • Sopravvivere

    Capitolo 010
    valanga in alta montagna
  • Compagni di cordata

    Capitolo 011
    alpinisti in sosta
  • La lezione Khan Tengri

    alpinista su una via di misto
  • Salire

    Capitolo 012
    alpinista su una via di misto
  • Ingegnosità

    parete di una montagna
  • Il bivacco

    Capitolo 013
  • Traversie sull’Everest

    alpinista su un 8000
  • Una notte in stile Lowe

    parte rocciosa
  • Un giorno da 43 ore. M. Hunter 1994

    alpinista in parete
  • Scendere

    Capitolo 014
  • Solo sul Charmoz

    parte nord
  • Odissea sull’Annapurna

    alpinista in parete
  • Ritirata lungo la Parete Rupal

    alpinista in calata
  • Un’Apologia

    Un’Apologia
  • Audacia

    alpinista su una via di misto
Capitoli

Quando il casco è una buona idea

parete di una montagna in nepal

La parete nord, alta millecinquecento metri, del Kusum Kanguru, in Nepal.
Foto: Mark Twight

Nel novembre del 1991 mi trovavo nella zona del Khumbu, in Nepal. Per acclimatarmi avevo salito insieme a Ed Pope una nuova via sul Peak 5886, una vetta minore del Kongma Tse. Ora invece ero di nuovo solo, accampato per qualche giorno sotto la parete nord del Kusum Kanguru (6300 metri), in attesa del momento giusto per attaccare. Barry Blanchard aveva appena salito la parete in solitaria, e continuava a ripetermi quanto fosse bella quella via. Attraversai la crepaccia terminale verso le 7 di mattina dopodiché, una volta raggiunto il ghiaccio, cominciai a salire più velocemente possibile, nella convinzione di poter conquistare i 1500 metri di parete e scendere di nuovo al campo base in un giorno solo.

Dopo circa trecento metri, la musica del mio iPod scomparve improvvisamente, coperta da un sibilo che si faceva sempre più forte: piantai istintivamente una picca nel ghiaccio, cercando di accovacciarmi contro la parete. Il sasso mi centrò comunque, costringendomi in ginocchio con un son…