Prefazione

Michael Fauquet sulla parete nord del Trident Peak, nella catena del Tien Shan, Kazhakistan, durante un tentativo “preparatorio”.
Foto: Mark Twight
Nel dicembre del 1990, dopo aver salito in solitaria diverse vie nella zona del Pamir, mi recai con Michel Fauquet in Kazakistan, allora ancora parte dell’URSS. Tchouky (questo era il soprannome di Michel) e io avremmo formato la cordata vera e propria, mentre Ace Kvale e John Falkiner avrebbero svolto un lavoro di supporto e di documentazione fotografica. Durante quell’inverno la regione del Tien Shan, al confine con la Cina, era già stata visitata da un’altra spedizione, dalla quale dodici dei quindici alpinisti erano tornati a casa con congelamenti vari a mani e piedi. Avevamo scelto la parete sud del Khan Tengri, il settemila più settentrionale al mondo. Durante le quattro settimane del nostro soggiorno la temperatura si aggirò sempre intorno a -33° al campo base, con picchi di -47° nel punto più alto che raggiungemmo, circa 6300 metri. Avevo invitato Michel a prendere parte a questa impresa in quanto i nostri curriculum alpinistici erano simili, avevamo provato vie analoghe ed es…