Prefazione

Mark Twight a Lhasa, Tibet – il luogo con più bandiere di preghiera al mondo.
Foto: Barry Blanchard
Alpinismo estremo può voler dire tante cose diverse. In questo libro, lo definiremo semplicemente come una forma di alpinismo vicina al proprio limite. La parola “estremo” denota una situazione particolarmente intensa e impegnativa, che può spesso avere conseguenze molto serie. Per sopravvivere in un ambiente così pericoloso, dove abilità e difficoltà si rincorrono continuamente, lo scalatore deve avere ben chiaro tanto il proprio obiettivo quanto come raggiungerlo; dopo mesi di preparazione, quando finalmente attacca la via, deve cercare di muoversi velocemente, rimanendo il più leggero possibile. Per un atleta allenato ed esperto, solo le vie più dure del mondo possono essere davvero “estreme”.
Tutto ha avuto inizio sulle Alpi Francesi, ed è da lì che deriva appunto anche la parola “alpinismo”, termine che definisce la pura essenza dell’arrampicata in montagna. L’alpinismo estremo ci porta ancora più lontano, verso l’ultima frontiera di questa disciplina, là dove si affronta la mon…