VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
Alpinismo estremo
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Prefazione

    alpinista su una via di misto
  • Premessa

  • Introduzione

    alpinista sotto le bandiere di preghiera in tibet
  • Parte prima - Come affrontare la montagna

    Parte prima - Come affrontare la montagna
  • Carattere e approccio mentale

    Capitolo 001
  • Accettare il fallimento

    alpinista dorme
  • Parte Seconda - Allenamento

    alpinista su una via di misto
  • Preparazione mentale

    Capitolo 002
  • Preparazione atletica: le basi

    Capitolo 003
  • Allenare la forza

    Capitolo 004
  • Allenare la resistenza

    Capitolo 005
  • In solitaria

  • Nutrizione

    Capitolo 006
  • Grosso errore sul Monte Huntington

    alpinista su una via di misto
  • Parte Terza - Materiali

    alpinista su una via di misto
  • Abbigliamento

    Capitolo 007
  • Deprivazione sul Monte Hunter

    alpinista su una via di misto
  • Leggero e veloce

  • Un banale errore

    Un banale errore
  • Materiale Tecnico

    Capitolo 008
  • Quando il casco è una buona idea

    parete di una montagna in nepal
  • Se la cartina mente

    parete di una montagna in Pakistan
  • Protezioni

    Capitolo 009
    alpinista su una via di misto
  • Parte Quarta - Tecnica

    alpinista in sosta su un 8000
  • Sopravvivere

    Capitolo 010
    valanga in alta montagna
  • Compagni di cordata

    Capitolo 011
    alpinisti in sosta
  • La lezione Khan Tengri

    alpinista su una via di misto
  • Salire

    Capitolo 012
    alpinista su una via di misto
  • Ingegnosità

    parete di una montagna
  • Il bivacco

    Capitolo 013
  • Traversie sull’Everest

    alpinista su un 8000
  • Una notte in stile Lowe

    parte rocciosa
  • Un giorno da 43 ore. M. Hunter 1994

    alpinista in parete
  • Scendere

    Capitolo 014
  • Solo sul Charmoz

    parte nord
  • Odissea sull’Annapurna

    alpinista in parete
  • Ritirata lungo la Parete Rupal

    alpinista in calata
  • Un’Apologia

    Un’Apologia
  • Audacia

    alpinista su una via di misto
Capitoli

Ingegnosità

parete di una montagna

Scalare indossando i ramponi si traduce in una maggior velocità. Mark Twight sull’Aiguille du Midi.
Foto: Archivio Mark Twight

Durante l’inverno del 1990 vivevo a Chamonix, e passavo intere giornate su e giù per la parete est del Mont Maudit. Sia io che Alain Ghersen eravamo intenzionati a salire una della vie più dure di quella parete, la DOM (chiamata così in memoria di Dominique Rodrigue, morto durante un tentativo sulla sud dell’Aconcagua). Per provare questa via è indispensabile che il ghiaccio sia in ottime condizioni, una circostanza che non si era ancora ripetuta dalla prima ascensione. Quando arrivò marzo pensammo che la via potesse essere pronta, e così ci dirigemmo verso il bivacco al Col de la Fourche.

I primi raggi del sole rivelarono sui tiri iniziali una roccia pulita e sgombra di neve, ma la temperatura stava salendo rapidamente, e se anche fossimo riusciti in qualche modo a superare la prima parte della via, presto il ghiaccio più su avrebbero cominciato a cedere. Più a sinistra notammo quella che ci sembrava una nuova linea, la cui parte terminale sembrava essere quasi esclusivamente di roc…