VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
Alpinismo estremo
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Prefazione

    alpinista su una via di misto
  • Premessa

  • Introduzione

    alpinista sotto le bandiere di preghiera in tibet
  • Parte prima - Come affrontare la montagna

    Parte prima - Come affrontare la montagna
  • Carattere e approccio mentale

    Capitolo 001
  • Accettare il fallimento

    alpinista dorme
  • Parte Seconda - Allenamento

    alpinista su una via di misto
  • Preparazione mentale

    Capitolo 002
  • Preparazione atletica: le basi

    Capitolo 003
  • Allenare la forza

    Capitolo 004
  • Allenare la resistenza

    Capitolo 005
  • In solitaria

  • Nutrizione

    Capitolo 006
  • Grosso errore sul Monte Huntington

    alpinista su una via di misto
  • Parte Terza - Materiali

    alpinista su una via di misto
  • Abbigliamento

    Capitolo 007
  • Deprivazione sul Monte Hunter

    alpinista su una via di misto
  • Leggero e veloce

  • Un banale errore

    Un banale errore
  • Materiale Tecnico

    Capitolo 008
  • Quando il casco è una buona idea

    parete di una montagna in nepal
  • Se la cartina mente

    parete di una montagna in Pakistan
  • Protezioni

    Capitolo 009
    alpinista su una via di misto
  • Parte Quarta - Tecnica

    alpinista in sosta su un 8000
  • Sopravvivere

    Capitolo 010
    valanga in alta montagna
  • Compagni di cordata

    Capitolo 011
    alpinisti in sosta
  • La lezione Khan Tengri

    alpinista su una via di misto
  • Salire

    Capitolo 012
    alpinista su una via di misto
  • Ingegnosità

    parete di una montagna
  • Il bivacco

    Capitolo 013
  • Traversie sull’Everest

    alpinista su un 8000
  • Una notte in stile Lowe

    parte rocciosa
  • Un giorno da 43 ore. M. Hunter 1994

    alpinista in parete
  • Scendere

    Capitolo 014
  • Solo sul Charmoz

    parte nord
  • Odissea sull’Annapurna

    alpinista in parete
  • Ritirata lungo la Parete Rupal

    alpinista in calata
  • Un’Apologia

    Un’Apologia
  • Audacia

    alpinista su una via di misto
Capitoli

Carattere e approccio mentale

Capitolo 001

Sta tutto nella tua testa: una volta in parete, quando scali al limite, il modo in cui ti poni di fronte alla roccia può diventare il tuo migliore alleato, ma anche il più temibile nemico. Non sempre i più grandi scalatori sono quelli più allenati, o dotati di maggior talento; il vero fuoriclasse infatti è colui il quale sa combinare la passione per l’arrampicata con la capacità di sfruttare al meglio la propria forza di volontà, tenendo sempre sotto controllo tutti quei fattori, sia interni che esterni, che possono condizionare la sua prestazione. È capace di reinventarsi continuamente, di superare ogni nuovo ostacolo plasmando il proprio io in funzione della prossima sfida. Pur bruciando di una passione innata, riesce a domare questo fuoco grazie alla consapevolezza che una serena autocritica è il segreto per comprendere i propri punti deboli, e per poter quindi migliorare se stessi. Una volta identificato con chiarezza il proprio obiettivo, e il percorso più adatto per raggiungerlo…