Prefazione

Sta tutto nella tua testa: una volta in parete, quando scali al limite, il modo in cui ti poni di fronte alla roccia può diventare il tuo migliore alleato, ma anche il più temibile nemico. Non sempre i più grandi scalatori sono quelli più allenati, o dotati di maggior talento; il vero fuoriclasse infatti è colui il quale sa combinare la passione per l’arrampicata con la capacità di sfruttare al meglio la propria forza di volontà, tenendo sempre sotto controllo tutti quei fattori, sia interni che esterni, che possono condizionare la sua prestazione. È capace di reinventarsi continuamente, di superare ogni nuovo ostacolo plasmando il proprio io in funzione della prossima sfida. Pur bruciando di una passione innata, riesce a domare questo fuoco grazie alla consapevolezza che una serena autocritica è il segreto per comprendere i propri punti deboli, e per poter quindi migliorare se stessi. Una volta identificato con chiarezza il proprio obiettivo, e il percorso più adatto per raggiungerlo…