VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
1001 consigli per l’arrampicata
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Attenzione

    teschio
  • Introduzione

  • Prefazione

  • Ringraziamenti

  • Note

  • Questo libro fa schifo

    alieno stilizzato
  • LE BASI (1–240)

    Capitolo 001
    alpinista durante un avvicinamento in inverno
  • SICUREZZA (241–327)

    Capitolo 002
    alpinisti scherzano in Antartide
  • GRANDI PARETI (328–434)

    Capitolo 003
    alpinisti su portaledge in parete
  • GHIACCIO (435-481)

    Capitolo 004
    alpinisti in parete su una via di misto
  • MISTO (482–503)

    Capitolo 005
    climber in sosta mostra le mani
  • MONTAGNA (504-802)

    Capitolo 006
    alpinista su una via di misto
  • ALLENAMENTO (803-876)

    Capitolo 007
    climber in parete
  • ALTRA ROBA (877-1001)

    Capitolo 008
    ALTRA ROBA (877-1001)
  • LETTURE CONSIGLIATE

    Capitolo 009
    alpinista in bivacco con un libro
Capitoli

Ringraziamenti

A parte mi padre, che mi ha sempre insegnato a cavarmela da solo, devo molto al mio vecchio capo Dick Turnbull, che era sempre disponibile e desideroso – qualche volta fin troppo desideroso (gioco di parole intraducibile. In inglese “willing” significa tanto “disponibile” quanto “determinato”. L’autore allude evidentemente a consigli non richiesti o dati con troppa convinzione) – di condividere la sua esperienza. Dick aveva salito le tre grandi pareti Nord delle Alpi: l’Eiger, il Cervino e le Grandes Jorasses, e questo aveva arricchito, ma anche influenzato, il suo pensiero su attrezzatura e tecnica. Dick era di fatto un sopravvissuto. Allo stesso tempo, nonostante sapesse così tanto, non era mai tanto dogmatico da non ascoltare o non imparare dagli altri. Il suo articolo sull’arrampicata invernale nelle Alpi, uscito sulla rivista High negli anni novanta, mise in moto sia il mio interesse nello scrivere di tecnica e attrezzatura, sia la mia masochistica ossessione con l’arrampicata in…