VIEW
Performa / EDIZIONI VERSANTE SUD
1001 consigli per l’arrampicata
Capitoli

Sommario

Capitoli

  • Attenzione

    teschio
  • Introduzione

  • Prefazione

  • Ringraziamenti

  • Note

  • Questo libro fa schifo

    alieno stilizzato
  • LE BASI (1–240)

    Capitolo 001
    alpinista durante un avvicinamento in inverno
  • SICUREZZA (241–327)

    Capitolo 002
    alpinisti scherzano in Antartide
  • GRANDI PARETI (328–434)

    Capitolo 003
    alpinisti su portaledge in parete
  • GHIACCIO (435-481)

    Capitolo 004
    alpinisti in parete su una via di misto
  • MISTO (482–503)

    Capitolo 005
    climber in sosta mostra le mani
  • MONTAGNA (504-802)

    Capitolo 006
    alpinista su una via di misto
  • ALLENAMENTO (803-876)

    Capitolo 007
    climber in parete
  • ALTRA ROBA (877-1001)

    Capitolo 008
    ALTRA ROBA (877-1001)
  • LETTURE CONSIGLIATE

    Capitolo 009
    alpinista in bivacco con un libro
Capitoli

Prefazione

L’arte di mettersi nei guai. E di tirarsene fuori.

Se è vero, come infatti è vero, che la necessità aguzza l’ingegno – o, come amavano dire i nostri antenati, mater artium necessitas – uno non può far altro che rabbrividire di terrore al pensiero delle situazioni in cui può essersi trovato l’autore di questo libro per concepire dei consigli tanto singolari, da applicarsi in situazioni altrettanto inusuali.

Il mondo dell’arrampicata, per come lo conosco io, vive di consigli. Nell’epoca attuale, nell’era di internet e della conoscibilità totale, chiunque può trovare tonnellate di informazioni su qualunque cosa e l’arrampicata non fa eccezione. Il trucco è selezionare.

Anni fa, i consigli erano passati di bocca in bocca durante le lunghe serate invernali trascorse ad allenarsi in scantinati polverosi su travi fatti in casa, oppure rubati da conversazioni spiate in falesia. “Il tale per liberare la tal via, faceva solo trazioni su 0,5”, mi disse un pomeriggio un amico. La tal via la vo…