Utilizzo
-
Dopo l’installazione, al primo avvio vengono caricate le informazioni di geolocalizzazione di tutte le aree mappate, che verranno aggiornate a ogni successivo utilizzo. Sulla schermata principale sono presenti 4 tasti di macro selezione che permettono di distinguere falesie, vie lunghe, boulder e indoor in modo semplice e veloce. In ognuna di queste quattro sezioni è possibile applicare dei filtri in base alle esigenze del momento e restringere così il campo di ricerca.
Una volta evidenziato sulla mappa il punto di interesse, basta un tocco per accedere a informazioni di carattere generale sul luogo e visualizzare una tabella con numero e grado dei tiri/linee o vie che vi si possono trovare (informazione non disponibile per le palestre).
Per accedere a tutti i contenuti che sono presenti nelle guide, relativi al punto di interesse, si può procedere con l’acquisto del singolo estratto o l’attivazione di codici iclimbing. Dopo questa operazione il punto d’interesse potrà essere esplorato nel dettaglio: bellezza, esposizione, avvicinamento, disegni dei settori o dei massi, elenco dettagliato delle linee di scalata e coordinate del parcheggio. Basterà un click per farvi guidare dal navigatore satellitare fino alla destinazione prescelta.
-
È possibile cambiare la lingua dell’applicazione e dei relativi contenuti in Italiano, Inglese e Tedesco.
Per cambiare la lingua su iOS:
vai su Impostazioni > App > iClimbing > LinguaPer cambiare la lingua su Android (modifica lingua di sistema):
vai su Impostazioni > Lingua e regione > Imposta la linguaN.B: non tutti i contenuti sono disponibili in tutte le tre lingue
ATTENZIONE: il cambio lingua vi farà accedere a tutti i vostri contenuti dalla sezione profilo, ma non è detto che vi possiate accedere anche dalla mappa, che è ottimizzata sulla base delle guide disponibili nella lingua selezionata.
-
FALESIE
È possibile filtrare secondo altitudine, avvicinamento, esposizione, bellezza (da 1 a 4), chiodatura (da 1 a 4), tranquillità (da 1 a 4), comodità (da 1 a 4), parcheggio (da 1 a 4), se la zona è adatta ai principianti, alle famiglie e se si può scalare con la pioggia, oltre che i gradi che vi si voglio trovare.
La combinazione di tutte le selezioni fatte nei filtri andranno a restringere poi le zone geolocalizzate nella schermata principale.
Se dopo la configurazione dei filtri non si ottengono risultati si invita a cancellare i filtri con l’apposito tasto e usare dei criteri meno stringenti per farvi guidare nella scelta.VIE LUNGHE
È possibile filtrare secondo altitudine, avvicinamento, esposizione, proteggibilità e la difficoltà obbligatori che si ricerca.
Se dopo la configurazione dei filtri non si ottengono risultati si invita a cancellare i filtri con l’apposito tasto e usare dei criteri meno stringenti per farvi guidare nella scelta.BOULDER
È possibile filtrare secondo altitudine, esposizione, bellezza (da 1 a 4), comodità (da 1 a 4), parcheggio(da 1 a 4), tipo di roccia, se la zona è adatta alle famiglie e se vi si trovano passagi coniglio, oltre che i gradi che vi si voglio trovare.
La combinazione di tutte le selezioni fatte nei filtri andranno a restringere poi le zone geolocalizzate nella schermata principale.
Se dopo la configurazione dei filtri non si ottengono risultati si invita a cancellare i filtri con l’apposito tasto e usare dei criteri meno stringenti per farvi guidare nella scelta.INDOOR
È possibile filtrare l’elenco palestre in base alla disciplina che vi si vuole praticare: Speed, Lead o Boulder.
Se dopo la configurazione dei filtri non si ottengono risultati si invita a cancellare i filtri con l’apposito tasto e usare dei criteri meno restringenti per farvi guidare nella scelta. -
iOS
Basta cliccare sul simbolo rosso del navigatore che appare a sinistra di ogni area visualizzata sulla mappa per avviare il proprio navigatore e avere le indicazioni per raggiungere il punto più vicino.ANDROID
Basta entrare nella falesia/via lunga prescelta e cliccare sul simbolo della mappa in alto a destra. -
Le indicazioni per raggiungere il parcheggio suggerito dai nostri autori sono parte del contenuto premium e quindi accessibili solo dopo aver sboccato l’area d’interesse (attraverso l’acquisto o codici iClimbing).
Una volta sbloccato basta premere il tasto vai al parcheggio per avviare il navigatore del tuo dispositivo. -
Si, ma ogni profilo avrà la gestione dei contenuti premium separata.
-
Sì, per accedere al proprio profilo da un nuovo dispositivo bisogna però prima effettuare il log out da quello usato precedentemente, altrimenti non è possibile accedere ai contenuti premium.
-
Questo messaggio appare quando si cerca di eseguire il login senza essersi prima registrati sulla nuova release di iClimbing.
Si invita quindi a verificare se l’indirizzo email è corretto o a procedere con una nuova registrazione. -
Questo messaggio appare quando non si ha confermato l’indirizzo e-mail del profilo.
Controlla la tua mail e premi sul link inviatovi dall’app per confermare l’email. In caso questo sia già stato fatto eseguire il log-out e rieseguire il log-in per risolvere il problema.
Acquisti
-
Basta cliccare sul tasto acquista e procedere al pagamento attraverso il metodo configurato sul proprio dispositivo.
-
I dati relativi ai contenuti premium del tuo profilo rimangono memorizzati, qualora volessi installare nuovamente l’applicazione in futuro e accedere agli acquisti fatti precedentemente, basta che utilizzi le stesse credenziali di accesso.
-
Basta che installi nuovamente l’applicazione iClimbing sul nuovo dispositivo e vi accedi con la tua username e password e tutti i tuoi contenuti personali torneranno a tua diposizione (dopo il relativo download) attraverso la funzione ripristina acquisti.
-
Dalla sezione profilo, una volta eseguito l’accesso, è possibile selezionare l’opzione ripristina acquisti per visualizzarli nuovamente nel relativo elenco (i tuoi acquisti).
-
Per liberare spazio sul telefono è possibile cancellare (A) alcuni contenuti scaricati nella sezione “I tuoi acquisti” senza perderli.
Per riscaricarli basterà premere su una guida con il simbolo della “nuvoletta” (B).
Codici
-
È un codice alfanumerico che permette di attivare contenuti premium senza dover pagare l’estratto o la guida di riferimento.
-
Nelle nuove guide Versante Sud e nelle nuove ristampe che hanno in copertina il logo iClimbing, oltre che nelle nostre newsletter promozionali.
Non confondere il codice iClimbing con il codice per scaricare le tracce GPS. -
Per attivare un codice è necessario essere registrati su iClimbing, accedere al proprio profilo, selezionare riscatta codice e inserire i valori alfanumerici esattamente come sono scritti (maiuscole e minuscole sono considerati diversi).
-
Se dopo aver inserito il codice non riesci a visualizzare gli estratti collegati ad esso, vai alla sezione Profilo > I tuoi acquisti e verifica che la guida o l’estratto siano presenti nell’elenco; a questo punto basta selezionarli per eseguire una nuova sincronizzazione dei dati e ottenere i contenuti premium.
-
Controlla il codice e prova a reinserirlo nuovamente.
-
1. Controlla il codice e reinseriscilo.
2. Controlla che il contenuto premium collegato a quel codice sia già presente tra i tuoi acquisti.
3. Riavvia l’applicazione e premi su Ripristina Acquisti.
4. Se il messaggio persiste, può essere che sia stato fatto un uso fraudolento dello stesso, in questo caso ti invitiamo a contattare iclimbing@versantesud.it per ricevere assistenza.
Dati
-
Per richiedere la cancellazione dell’account e dei relativi dati dell’utente, inviare una mail a iclimbing@versantesud.it con oggetto: RICHIESTA CANCELLAZIONE ACCOUNT.
Non hai trovato quello che cercavi?
Ti risponderemo al più presto!