VIEW
Versante Sud
digital
UP Climbing
Performa
Versante Sud
editore
Discover
Luoghi verticali
Versante Sud
digital
back
Climbing
Bouldering
Trekking
Running
Ice
Skialp
MTB
I rampicanti
Performa
UP Climbing
Other products
Versante Sud
digital
back
Balance
Gift card
Inkiostri
Climbers
Accessories
Workshop
iClimbing
Versante Sud Digital
Philosophy
Contacts
Newsletter
eng
ita
deu
Versante Sud
digital
UP Climbing
Performa
What are you looking for?
Search on:
Select an option
Versante Sud
editore
Versante Sud
digital
28
Index
Close
Up Climbing 28
Summary
Editoriale
Storia
Stilo: echi d'oriente (tra storie, miti ed invisibili appigli
Storia
Orsomarso
Storia
Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
Storia
San Lorenzo Bellizzi e la sua valle del Raganello
Storia
Balkan rope
Esperienze verticali
Lindental e Blausee: boulder estivo in Svizzera al di là delle mete più turistiche
Boulder
1433 metri sopra Bard
Proposte
Hohe Wand
Proposte
Steve McLure
Personaggi
Denis Urubko ITW. 8000 metri in libertà
Personaggi
Barbara Zangerl ITW
Personaggi
Adam Ondra e Pietro dal Pra
Personaggi
Ulisse Bertola: un grande talento espressivo
Vertical Tale
Omar Oprandi: potere alla scienza e forza di volontà
Ideas
Ripartiamo dalle basi
Jollypower
Proposte prodotti
Vetrina
28
Index
Index
Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità
Up Climbing
digital
Up Climbing 28
Testo
Guido Gravame
Sul delicato passo di VI di L5 di Hyperthympa di Sopra, in traverso verso “Il Trono”, Timpa di San Lorenzo
Foto: Nicola Putignano
Storia
Le vie lunghe nel Parco Nazionale del Pollino. Storia, personaggi, numeri e curiosità